Anatomia degli strumenti

Anche se tutti gli strumenti di LightZone consentono di eseguire operazioni differenti, condividono quasi tutti gli stessi comandi.

Barra del titolo

La Barra del titolo dello strumento selezionato è arancione. Per ridurre e successivamente espandere uno strumento, fare clic sul triangolo a sinistra. Per cambiare l'ordine di uno strumento nella pila strumenti, trascinarlo dalla barra del titolo.

Se nella barra di titolo è presente l'icona delle Regioni, allo strumento è stata applicata almeno una regione.

L' Etichetta contiene il nome di default dello strumento. È possibile modificare l'etichetta facendovi doppio clic per assegnarle un nome descrittivo, ad esempio "Viso" o "Rocce in primo piano".

Per visualizzare le istruzioni relative allo strumento, fare clic sul pulsante Aiuto.

La casella di spunta Attiva/Disattiva consente di attivare o disattivare l'effetto dello strumento. Consente di annullare anche la conversione di un'immagine e la stampa.

Il pulsante Elimina consente di eliminare lo strumento dalla pila strumenti.

È possibile aprire un Menu a comparsa facendo CTRL-clic (su Macintosh) o clic destro (su Microsoft) su un qualsiasi spazio vuoto della barra del titolo. Ulteriori informazioni sul menu...


Strumenti bloccati

Se si blocca uno strumento, il pulsante Elimina sarà sostituito da un'icona di blocco. Per bloccare uno strumento, selezionare Blocca dal menu a comparsa. Quando lo strumento è bloccato, è possibile aprire il menu facendo clic sull'icona di blocco.

Non è possibile modificare le impostazioni di uno strumento bloccato. Inoltre, non è possibile aggiungere, eliminare, selezionare o modificare le regioni di uno strumento bloccato.


Impostazioni strumento

La scheda Impostazioni strumento contiene vari comandi che consentono all'utente di scegliere come applicare lo strumento alla foto.

Il menu a comparsa Modalità fusione consente di selezionare il modo in cui fondere l'effetto dello strumento agli strumenti già presenti nella pila strumenti. Ulteriori informazioni sulle modalità fusione...

Il dispositivo di scorrimento Opacità consente di controllare l'intensità della modalità fusione applicata alla foto. Allo 0%, lo strumento non ha alcun effetto; al 100%, lo strumento ha pieno effetto.

La casella Inverti maschera consente di applicare uno strumento fuori dalle regioni della maschera anziché applicarlo al loro interno, come impostato per default. Ulteriori informazioni sull'inversione delle maschere...


Selezione colore

La scheda Selezione colore contiene vari comandi che consentono di selezionare i colori e le luminosità a cui applicare lo strumento.

È possibile usare il Contagocce per selezionare un colore direttamente dalla foto.

Se la casella di spunta Attiva tonalità è selezionata, l'effetto di uno strumento sarà limitato al range di tonalità selezionato; se la casella non è selezionata, l'effetto sarà applicato a tutte le tonalità del range di luminosità correntemente selezionato.

Se la casella di spunta Attiva luminosità è selezionata, l'effetto dello strumento sarà limitato al range di luminosità selezionato; se non è selezionata, l'effetto sarà applicato a tutte le luminosità del range di tonalità correntemente selezionato.

Il Colore selezionato è mostrato nel riquadro del colore.

I pulsanti di opzione Colore predefinito consentono di selezionare direttamente tutte le tonalità di rosso, giallo, verde, blu, indaco o viola.

Il dispositivo di scorrimento Range consente di aumentare o diminuire il range di colori selezionati intorno al colore mostrato nel riquadro del colore.

Il dispositivo di scorrimento Range luminosità consente di controllare quali parti del range di luminosità sono selezionate. Il comando ha due dispositivi di scorrimento che servono per selezionare, rispettivamente, il limite superiore e inferiore del range di luminosità. Inoltre, per ogni dispositivo di scorrimento ve ne sono altri due che consentono di controllare la sfumatura della luminosità.

Ulteriori informazioni sulla selezione di luminosità/colore...

Vedere anche: