Integrazione del flusso di lavoro con Aperture di Apple

Aperture, di Apple, consente all'utente di selezionare un'altra applicazione come "editor esterno" per modificare le foto. È possibile configurare LightZone come editor esterno. Inoltre, LightZone si integra facilmente con Aperture grazie alla preferenza Salvataggio diretto.

Nota: seguono informazioni dettagliate per la versione 1.5.3 di Aperture ma nelle successive versioni potrebbero esserci delle modifiche.

Per configurare Aperture a lavorare con LightZone:

  1. Selezionare Aperture > Preferenze... Sarà visualizzata la finestra di dialogo delle Preferenze; andare nella sezione Output.
  2. Sotto Editor immagine esterno, fare clic su Scegli...
  3. Cercare e selezionare LightZone.
  4. Selezionare TIFF come Formato file editor esterno.
  5. Chiudere la finestra Preferenze.

In alternativa, è possibile eseguire la configurazione automatica di Aperture facendo clic sull'icona di AppleScript a sinistra. Prima è necessario chiudere Aperture.

Quando si usa un editor esterno, Aperture:

  1. Crea una copia TIFF della foto con le correzioni effettuate.
  2. Aggiunge la copia TIFF alla libreria corrente di Aperture come una versione dell'originale.
  3. Invia la copia TIFF all'editor esterno per modificarla.

Per configurare LightZone a lavorare con Aperture:

  1. Selezionare LightZone > Preferenze... Sarà visualizza la finestra di dialogo delle Preferenze.
  2. Verificare che la casella Salvataggio diretto sia selezionata.
  3. Chiudere la finestra Preferenze.
Al termine della configurazione sarà possibile selezionare una delle foto su Aperture e modificarla con LightZone.

Per modificare le foto con LightZone da Aperture:

  1. Selezionare su Aperture la foto che si desidera modificare.
  2. Selezionare Immagini > Apri con editor esterno. LightZone aprirà la copia in TIFF della foto.
  3. Modificare la copia TIFF della foto a proprio piacimento con LightZone.
  4. Selezionare File > Salva in Aperture. LightZone salverà la foto modificata sovrascrivendo la copia in TIFF e la invierà nuovamente ad Aperture che adesso mostrerà la copia TIFF modificata della foto.

Vedere anche: